Rinomata come la più bella terrazza che si affaccia sul lago Trasimeno, custode di capolavori artistici lasciati in eredità dal Perugino - il “Martirio di San Sebastiano” - e da Raffaello - gli “Angeli Musicanti” -, conosciuta per l’arte del ricamo su tulle - “Ars Panicalensis” - e per l’originale gioiello architettonico del sec. XVIII - il teatro “Cesare Caporali” -, Panicale conserva intatta l’identità del borgo medioevale.
Un tempo territorio di conquista da parte di personaggi illustri, tra i quali spicca il profilo del Condottiero di Ventura “Boldrino Paneri” vissuto a Panicale intorno alla metà sec. XIV e divenuto famoso per aver liberato la città di Perugia da un lungo assedio, oggi Panicale è divenuta un’ambita meta turistica apprezzata soprattutto per la qualità del vivere sano e tranquillo. L’escursionismo in genere e sotto varie forme praticato è l’attività che offre le maggiori opportunità per conoscere e vivere il territorio che abbraccia il lago Trasimeno, ricco di testimonianze artistiche, storiche, culturali e di tradizioni locali.
Affacciandosi dal costone nord della collina sulla quale il Borgo di Panicale è arroccato, è possibile ammirare uno splendido panorama il cui orizzonte spazia dalle dolci colline della Regione Toscana, le quali contornano anche la città di Siena, fino al più aspro crinale Appenninico che delimita il confine tra la Regione Umbria e la Regione Marche. Al centro di questo orizzonte, storicamente conosciuta come “La Valdichiana”, il lago Trasimeno regala scenari che soprattutto al tramonto si rivelano indescrivibili per la loro unicità.
La vicinanza e la sua centralità rispetto ad alcune città note e facilmente raggiungibili, come Perugia, Assisi, Cortona, Arezzo, Gubbio, Orvieto e Siena, conferiscono a Panicale il luogo ideale dove alloggiare e dove poter trascorrere indimenticabili vacanze all’insegna del benessere, del relax e della buona cucina.
La felice posizione geografica rispetto alle principali arterie stradali e ferroviarie, favorisce piacevoli trasferte anche giornaliere dal Borgo di Panicale verso le città di Firenze e di Roma, comodamente raggiungibili.
Inoltre, il vicino aeroporto internazionale dell’Umbria - San Francesco d’Assisi - garantisce collegamenti diretti con diverse città europee. Tramite gli scali presso i maggiori aeroporti nazionali italiani, vengono garantiti i collegamenti intercontinentali e con le altre città europee.